Torna a NEWS

La forza silenziosa che nutre il mondo

Nei contesti rurali dell’Africa e dell’America Latina, promuovere lo sviluppo non significa solo investire in infrastrutture e nuove tecnologie.
Lavorare in queste aree del mondo con l’obiettivo di garantire un futuro più equo significa prima di tutto valorizzare le persone che ogni giorno tengono in piedi le comunità, sostenere le figure chiave che sono i pilastri della società.

Se si intraprende un percorso di cooperazione partendo da questa consapevolezza, si comprende subito che sono quasi sempre le donne a svolgere un ruolo chiave in questi territori. Ruoli chiave anche se raramente riconosciuti, eppure sempre essenziali.

Scegliere, dunque, di mettere le donne come parte centrale dei nostri progetti non significa escludere il maschile, ma, al contrario, significa generare azioni capaci di garantire un reale benessere collettivo, e questo per rafforzare la componente familiare e, in una visione più ampia, quella comunitaria per uno sviluppo equo e sostenibile.

Se nell’Africa subsahariana le donne costituiscono circa il 50% della forza lavoro agricola — con punte, in diversi Paesi, che superano il 60% — in America Latina la presenza femminile nei sistemi agroalimentari non è meno significativa: sono oltre il 20% della forza lavoro agricola e sono responsabili della produzione alimentare in molte comunità rurali, in Paesi come Paraguay, Cile, Ecuador e Perù. In entrambi i contesti, le donne coltivano i campi e gestiscono il raccolto, spesso destinato all’autoconsumo; si prendono cura della trasformazione e della vendita dei prodotti nei mercati locali; si occupano della casa, dei figli, degli anziani, della gestione dell’acqua, delle fonti energetiche, tramandano conoscenze tradizionali e custodiscono la biodiversità.
Il passo successivo è dunque quasi obbligato: investire nelle donne. Perché investire nelle donne vuol dire investire nell’intera comunità e puntare a un futuro, si spera, migliore.

I dati mostrano che le donne reinvestono fino al 90% del loro guadagno in beni essenziali per i loro cari: alimentazione, salute, anziani, educazione dei figli e — non raramente — anche dei mariti. Scelte necessarie, che però alla fine contribuiscono in modo diretto allo sviluppo umano e alla coesione sociale della comunità.
Secondo la FAO, colmare il divario di genere in agricoltura potrebbe sia aumentare il PIL globale dell’1%, sia garantire sicurezza alimentare a oltre 45 milioni di persone.

Nonostante questo impegno costante, non sono poche le sfide che le donne devono quotidianamente affrontare. Solo il 15–30% possiede infatti la terra che lavora; meno del 5% ha accesso a credito o assistenza tecnica e — cosa davvero limitante — è che raramente hanno voce in capitolo nei processi decisionali delle comunità dove operano.
Contesti che schiacciano anziché valorizzare e che inevitabilmente ampliano il già forte divario esistente tra maschio e femmina in questi Paesi.

I progetti studiati da ASeS non intendono dare un vantaggio o una priorità alle donne mettendo ai margini gli uomini; al contrario, puntano su chi lavora maggiormente. L’obiettivo è creare uno sviluppo sostenibile dove l’approccio è inclusivo e coinvolge entrambi i generi, nel quale uomini e donne siano alleati nel cambiamento, protagonisti nel condividere risorse e responsabilità.


Ci impegniamo per promuovere una vera e riconosciuta parità di genere nelle comunità, superando norme culturali che ostacolano l’emancipazione femminile.
Con i nostri progetti di agricoltura sociale, in Africa e in Paraguay, cerchiamo di delineare strumenti per l’inclusione e la valorizzazione delle risorse umane e territoriali.
Ecco allora che, con questo intento dichiarato, le donne — in particolare, ma non solo — diventano protagoniste di: percorsi formativi che rafforzano la loro autonomia economica, iniziative agroecologiche che tutelano l’ambiente e la biodiversità, attività comunitarie che rafforzano la coesione e trasmettono saperi tra generazioni.

Condividi questo post

Torna a NEWS
Ases
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Per ulteriori informazioni scarica l'informativa al seguente link