Torna a NEWS

SB-AGROIN: quando l’agricoltura genera futuro. Attività realizzate

Ricordate la Rete delle Donne Produttrici e Trasformatrici (RFPT) del comune di Keur Moussa? Nel precedente articolo, vi abbiamo accompagnato in un percorso che per noi è stato davvero stimolante, una sorta di anteprima del progetto SB-AGROIN e della sua anima pulsante. Ora, vi invitiamo a proseguire il nostro viaggio nel cuore di questa esperienza di cooperazione e sviluppo. Abbiamo tracciato le linee guida di un’iniziativa nata per rafforzare il ruolo delle donne e promuovere l’inclusione economica attraverso il lavoro e la trasformazione agroalimentare. Abbiamo condiviso con voi il valore di un percorso concreto e ispirato, finanziato dall’AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che ha visto ASeS in qualità di capofila, insieme a una rete solida di partner italiani e senegalesi. A questo punto vi illustriamo le tante attività realizzate, i risultati ottenuti e le sfide affrontate.

Un elemento chiave è stata la costruzione e messa in funzione di un’unità di trasformazione di prodotti agroalimentari destinata al Réseau des Femmes Productrices et Transformatrices (RFPT) del comune di Keur Moussa. La struttura, di oltre 400 metri quadrati, è il risultato di un impegno congiunto: parte dell’edificio è stata finanziata dal progetto SB-AGROIN, mentre una porzione preesistente è stata realizzata grazie al sostegno del Rotary Club di Livorno. L’unità è dotata di un’area produttiva all’avanguardia e di uffici, garantendo l’autonomia in acqua ed energia grazie a un pozzo con sistema di pompaggio solare e a un impianto fotovoltaico.

Parallelamente, si è investito nel capacity building delle donne trasformatrici. Sono stati erogati moduli formativi su gestione di gruppo, tecniche di trasformazione, contabilità semplificata, educazione finanziaria, marketing e comunicazione, e procedure di igiene e qualità. Gli esperti hanno poi affiancato le donne con sessioni di coaching personalizzate per supportarle nell’applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

Fondamentale è stato anche il lavoro congiunto per la redazione di un’analisi di mercato e di un business plan. Un’esperta locale ha fornito un supporto costante alla RFPT, aiutandola a strutturare e gestire l’attività imprenditoriale. Data la necessità di migliorare le competenze finanziarie, si è proceduto a una revisione del business plan. L’esperta, in collaborazione con altri professionisti, si è concentrata sulla raccolta dei dati per elaborare un conto economico previsionale e supportare le donne nella gestione della contabilità, permettendo loro di presentare bilanci richiesti dai partner.

Nonostante la previsione iniziale di un Fondo Rotativo per l’acquisto di macchinari, il RFPT ha rinunciato a contrarre un prestito a causa di impegni pregressi. ASeS ha quindi promosso azioni sinergiche con altri progetti di cui il gruppo era beneficiario (ARSMAIS, PROVALE-CV e PIESAN), evitando sovrapposizioni e ottimizzando le risorse.

Inoltre, esperti internazionali di PIN hanno effettuato missioni sul campo per supportare le donne del RFPT nelle procedure igienico-sanitarie e di qualità. Si è partiti con un’analisi del ciclo produttivo, individuando criticità e raccomandazioni. Successivamente, si è lavorato alla stesura di un manuale igienico-sanitario, validato con il gruppo, e si è fornito supporto pratico nella compilazione della documentazione necessaria per la tracciabilità della produzione. Il manuale è ora utilizzato dal RFPT nelle proprie attività.

Condividi questo post

Torna a NEWS
Ases
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Per ulteriori informazioni scarica l'informativa al seguente link