A-GEO in Mozambico. La visita e il percorso di ASeS
Macaneta oggi è un laboratorio a cielo aperto, un passo concreto verso un futuro più sostenibile per questa comunità e per il Paese. La visita del Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Marco Riccardo Rusconi, accompagnato dal titolare della Sede di Maputo, Paolo Enrico Sertoli, ha permesso di osservare da vicino il lavoro svolto sul campo. A-GEO, questo il nome del progetto che vede ASeS capofila è finanziato da AICS e HELPCODE e si impegna a contrastare i cambiamenti climatici e a favorire una crescita inclusiva e sostenibile, creando opportunità di lavoro per la popolazione locale.
L’obiettivo è chiaro: proteggere l’ambiente e generare occupazione dignitosa attraverso attività sostenibili. Il percorso segue una linea precisa: pesca artigianale più efficiente, acquacoltura su piccola scala, pratiche agroecologiche. A questo si aggiungono formazione continua, accompagnamento tecnico e cura delle infrastrutture. La conclusione del progetto è prevista per giugno 2026.



I risultati sono già visibili. L’acquacoltura di tilapia ha preso avvio con la distribuzione di 19.750 avannotti alla comunità di Hobjana. Accanto alla produzione, ASeS ha realizzato un’unità di conservazione del pesce, dotata di impianto fotovoltaico, che garantisce la catena del freddo e migliora la qualità del prodotto. Lungo la costa, quattro torri di salvataggio sono operative e diciotto bagnini formati nell’ambito del progetto assicurano un presidio costante. Sono passi che rafforzano sicurezza, reddito e fiducia nelle comunità locali.
Anche qui il metodo ASeS resta lo stesso: ascolto, progettazione condivisa e responsabilità partecipata. Con le associazioni del territorio e con il municipio di Marracuene vengono potenziate le capacità tecniche e organizzative. Giovani e donne hanno un ruolo centrale. La blue e green economy diventano realtà quotidiana: i redditi si diversificano, la pressione sull’ambiente si riduce, le competenze restano come patrimonio comune.



La visita ha aperto anche un confronto sulle prossime priorità del territorio. Si è discusso di infrastrutture a supporto dello sviluppo locale, come una stazione di polizia e un mercato del pesce. È un segnale di governance attiva, costruita su risultati tangibili e su un dialogo costante tra istituzioni e comunità.
A-GEO prosegue su questa rotta. Macaneta cresce grazie alle persone che la abitano, protagoniste di un cambiamento che parte dal basso. ASeS continua a lavorare al loro fianco per trasformare risorse e competenze in opportunità reali, con alleanze solide e impegni concreti fino alla chiusura del progetto prevista a giugno 2026.
