Torna a NEWS

Immagina la…. TrasformaAzione

Un terreno recuperato, pomodori che maturano al sole, un laboratorio dove il raccolto diventa conserve: questo è TrasformAzione, progetto finanziato da Fondazione Cariplo che usa l’agricoltura sociale per rimettere in moto spazi, competenze e comunità. Capofila è la cooperativa agricola sociale Madre Terra, insieme a Comunità UCPTE e ASeS – Agricoltori, Solidarietà e Sviluppo, che cura progettazione, formazione e comunicazione.

Il progetto si muove tra Milano (Quinto Sole) e Zinasco (PV). A Milano, un terreno confiscato alla criminalità è diventato un’area di erbe officinali e aromatiche aperta alle scuole: qui i ragazzi sperimentano l’agroecologia in modo concreto e imparano cosa significa prendersi cura del suolo e della comunità.

A Zinasco, Casa Arturo ha trasformato oltre 1.200 m² di incolto in orti produttivi. I campi sono stati bonificati e livellati; soprattutto, un nuovo pozzo garantisce acqua costante per tutta l’estate. Prima si irrigava a mano, oggi si lavora meglio e con meno fatica: i pomodori ricevono l’acqua quando serve e i raccolti si susseguono, fino ai primi giorni di settembre. Il prodotto viene portato nel laboratorio di Zinasco Nuovo, dove si trasformano gli ortaggi in salse e conserve per l’autoconsumo e per la vendita solidale.

Il pozzo fa la differenza in modo semplice e concreto: l’acqua in loco costa meno (restano energia e manutenzione), non dipende da turni o interruzioni della rete, dà autonomia su terreni ampi e permette un’irrigazione mirata con pompe e sensori, quando le piante ne hanno davvero bisogno.

Accanto alla parte agricola c’è il capitolo sociale: con le Borse Lavoro, persone con fragilità partecipano alla coltivazione e alla trasformazione, apprendono competenze utilizzabili e contribuiscono al risultato finale.

TrasformAzione mostra che coltivare non significa solo produrre cibo: vuol dire organizzare filiere corte, creare lavoro e restituire valore pubblico partendo dalla terra, con strumenti semplici, risultati misurabili e un impatto che resta sul territorio.

Condividi questo post

Torna a NEWS
Ases
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Per ulteriori informazioni scarica l'informativa al seguente link