Quattro giovani del Servizio Civile Universale al fianco di ASeS
Al via una nuova esperienza per ASeS con l’arrivo di quattro giovani volontari del Servizio Civile Universale, il programma che offre ai ragazzi l’opportunità di impegnarsi in progetti di solidarietà e cooperazione internazionale.
Dopo le prime formalità, i percorsi sono già iniziati: Filippo e Khady sono partiti per il Senegal, dove incontreranno le comunità con cui ASeS ha avviato e sviluppato il progetto SB-AGROIN. Qui avranno l’occasione di conoscere da vicino le donne coinvolte nelle attività: iniziative che mirano a rafforzare la loro capacità produttiva e di trasformazione, favorendo l’integrazione lavorativa femminile per migliorare la sicurezza alimentare, generare reddito e promuovere l’emancipazione economica e sociale delle donne e delle loro comunità.
Lydia, a fine mese, raggiungerà il Mozambico, dove potrà osservare da vicino i progetti in corso contro la malnutrizione, in particolare TRASFORMA e A-GEO. progetti che mirano a promuovere un’economia sostenibile, rafforzando la resilienza delle comunità locali attraverso la gestione responsabile delle risorse locali, il miglioramento della sicurezza alimentare e la protezione dell’ambiente dalle pressioni umane e dal cambiamento climatico.
Giada, invece, rimarrà presso la sede di Roma, cuore organizzativo e punto di raccordo con tutte le attività sul campo, supportando il lavoro di progettazione, comunicazione e coordinamento.
Per un anno intero, i volontari lavoreranno al nostro fianco e scopriranno cosa significa per ASeS fare cooperazione, inclusione e dialogo tra culture e tradizioni diverse. Non sarà solo un percorso formativo: i giovani porteranno nuove idee ed energie, e allo stesso tempo apprenderanno il valore di lavorare fianco a fianco con chi vive condizioni di fragilità, comprendendo quanto la solidarietà, la conoscenza e il rispetto reciproco siano strumenti fondamentali per un mondo più giusto.
La loro esperienza dimostrerà che la diversità è ricchezza e che le sfide globali si affrontano insieme. Insieme si può.