Attraverso la formazione costruiamo soluzioni durature
Affinché la cooperazione internazionale sia davvero efficace non basta fornire risorse o assistenza dall’esterno. La vera sfida è creare le condizioni perché le comunità locali possano diventare autonome, capaci di affrontare i problemi quotidiani e i grandi cambiamenti senza dipendere sempre da altri. In questo senso, la formazione e il trasferimento di competenze giocano un ruolo decisivo: permettono di valorizzare i saperi già presenti nei territori e di costruire soluzioni durature.
Non è un caso che tutte le principali agenzie internazionali, comprese quelle di cui ASeS fa parte, insistano proprio su questo punto. Rafforzare le capacità delle persone, delle organizzazioni e dei sistemi locali è la strada maestra per ottenere risultati che restano anche dopo la fine dei progetti. Ogni competenza acquisita diventa un tassello di crescita: significa più reddito, migliori condizioni di vita, maggiore consapevolezza nell’affrontare sfide globali come i cambiamenti climatici, la scarsità di cibo o la gestione sostenibile delle risorse naturali.



Un esempio concreto arriva dal Mozambico, dove ASeS – Agricoltori, Solidarietà e Sviluppo – porta avanti il progetto AGEO, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzato con Helpcode e partner locali. L’iniziativa è dedicata alla gestione sostenibile delle risorse ittiche e alla creazione di filiere più sicure ed efficienti.
In questi giorni, a Macaneta, nella provincia di Maputo, si è svolta una nuova tappa del percorso: un corso rivolto ai responsabili dell’UCP – Unità di Conservazione del Pescato. Durante la formazione sono stati affrontati temi centrali come l’igiene, le buone pratiche di manipolazione del pesce e il funzionamento dei sistemi fotovoltaici per la conservazione.
Un passaggio importante, che va oltre la tecnica: significa rafforzare le competenze di chi lavora in prima linea, garantire qualità e sicurezza nella filiera e, al tempo stesso, promuovere un uso sostenibile delle risorse.
Il progetto AGEO conferma così un principio fondamentale: la formazione non è un dettaglio, ma il cuore della cooperazione. Investire sulle persone è l’investimento più solido e duraturo, perché i risultati non finiscono con il progetto, ma continuano a crescere nel tempo insieme alle comunità.