Dai Sogni ai Talenti: Due giornate sul campo, esperienze concrete tra natura e lavoro agricolo
Le ultime due uscite del percorso agricolo del progetto “Dai sogni ai talenti” hanno visto protagonisti i ragazzi della Comunità Barrios in due realtà rurali milanesi
La prima giornata si è svolta presso l’Agriturismo Culturale e Didattico “Murnee”, immerso nel Parco del Roccolo (Milano). I partecipanti hanno preso parte a laboratori pratici, sperimentando in prima persona attività come la macinatura del grano, la preparazione del pane e la realizzazione di dolcetti artigianali. L’obiettivo, in linea con l’intero progetto, è stato quello di costruire un ponte tra città e campagna, tra mondi solo apparentemente distanti, valorizzando le tradizioni di popoli diversi e riscoprendo il significato profondo dell’agricoltura. Un’occasione per conoscere da vicino la biodiversità, i cicli naturali del territorio e il ruolo fondamentale del lavoro agricolo nella vita quotidiana.



La seconda uscita si è svolta presso la Cascina Cappuccina di Melegnano, dove, grazie agli interventi delle operatrici della cooperativa sociale PIF – Praticare il Futuro, i ragazzi hanno potuto avvicinarsi agli asini e alle api con grande interesse e partecipazione. Questa esperienza si è rivelata un’opportunità preziosa per approfondire l’importanza di questi animali, il ruolo fondamentale dell’ambiente nella nostra vita e il legame profondo con l’agricoltura.
In entrambe le giornate, il coinvolgimento attivo è stato il fulcro dell’esperienza, favorendo un confronto diretto con il lavoro agricolo e stimolando un autentico senso di responsabilità verso la natura.



ASeS ha preso parte alle attività del progetto legate al Parco Agricolo Sud Milano, portando con sé una visione chiara: l’agricoltura è molto più di un’attività produttiva. È uno strumento educativo potente e inclusivo. Conoscere l’agricoltura significa conoscere il territorio, interpretarne le risorse e costruire relazioni autentiche tra persone, ambiente e comunità. L’agricoltura, in questo senso, non allontana ma inserisce: insegna il rispetto dei tempi naturali, stimola la cooperazione e promuove un senso di appartenenza e responsabilità. Portare i giovani fuori dalla città, farli sperimentare concretamente il lavoro della terra, significa offrire loro strumenti reali per crescere consapevoli, radicati e protagonisti del proprio futuro.



Il progetto “Dai sogni ai talenti” è un’iniziativa quadriennale (2021–2025), promossa e coordinata dall’Associazione Amici di Edoardo, capofila e principale promotore. L’iniziativa si svolge nel quartiere Barona di Milano e coinvolge ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, con l’obiettivo di promuovere empowerment, consapevolezza di sé e sviluppo delle proprie potenzialità, in un contesto urbano segnato da fragilità socio-economiche e culturali