Torna a NEWS

“Ruralis”: Una nuova sfida verso l’inclusione e la valorizzazione del territorio montano”

Con lo scioglimento della neve e il miglioramento delle condizioni climatiche, possono finalmente riprendere i lavori all’Alpeggio di Brunedo. Il brutto tempo ci aveva costretti a una pausa, ma ora siamo pronti a proseguire con rinnovato entusiasmo. Nel frattempo però abbiamo individuato sei persone per le borse lavoro, con cui abbiamo iniziato un ottimo percorso di collaborazione.

Due ragazzi della zona, Davide e Mauro, stanno già collaborando con noi, ciascuno con compiti specifici: Davide si occupa prevalentemente di lavori esterni come la legna, il bosco e la pulizia della montagna dagli arbusti, mentre Mauro si dedica alle attività interne come la cucina e i servizi domestici. Inoltre, attendiamo che Sofhy, attualmente minorenne, completi il suo percorso per unirsi al progetto una volta maggiorenne. Due ragazzi della Cooperativa Contina stanno terminando il loro programma e presto si uniranno al team per supportare tutte le attività in corso. Inoltre, è stata avviata una borsa lavoro per una ragazza, che seguiamo già da un anno in Comunità Contina, e che dovrebbe arrivare all’alpeggio tra qualche mese.

Ruralis” è il nome del bando promosso dalla Fondazione Cariplo, al quale la Cooperativa Contina, in qualità di capofila, insieme ad ASeS e al Comune di Gravedona ed Uniti hanno partecipato e vinto. Il progetto mira al recupero e alla valorizzazione di un alpeggio situato a 1300 metri di altitudine, con l’obiettivo di trasformarlo in un punto di accoglienza e testimonianza del grande valore di quest’area montana a rischio abbandono.

Il bando “Ruralis” si pone diversi obiettivi: preservare il patrimonio rurale attraverso la valorizzazione delle produzioni locali, contrastare l’abbandono delle aree agricole e forestali e promuovere pratiche agroecologiche e di agricoltura sociale. Inoltre, mira ad aumentare l’occupazione e incentivare il settore agricolo. L’alpeggio, precedentemente utilizzato come residenza per gli ospiti della Cooperativa Contina, è stato trasformato in una foresteria negli ultimi due anni.

Nel corso del progetto che è triennale, molte attività sono già state portate a termine. Tra queste, l’installazione di un impianto fotovoltaico, l’aggiornamento delle infrastrutture elettriche e idrauliche e alcune ristrutturazioni degli spazi interni.

L’anno scorso abbiamo completato i lavori di ristrutturazione della casa e della baita. Quest’anno, tempo permettendo, ci concentreremo sulla ristrutturazione della stalla e sulla preparazione dell’orto aromatico, che ci sta creando qualche problema logistico. Stiamo ordinando le piante aromatiche online e ci stiamo preparando per installarle nei teli appositi. Abbiamo trovato tutti i borsisti necessari e siamo soddisfatti del progresso fatto finora.

L’impegno è grande, ma siamo determinati a vincere questa sfida. Abbiamo deciso di impegnarci a fondo per dare un’opportunità a questa meravigliosa baita, coinvolgendo tanti ragazzi offrendo loro un’esperienza unica e formativa. Siamo fiduciosi che, con il lavoro di squadra e la dedizione di tutti i partecipanti, riusciremo a realizzare i nostri obiettivi e a contribuire positivamente alla comunità locale.

Condividi questo post

Torna a NEWS